
L’originale di Giorgia, di Paolo Zanotti
In questi giorni ho riletto L’originale di Giorgia, di Paolo Zanotti. L’ho riletto perché in qualche modo, altrettanto misterioso come misterioso è il racconto, l’ho vissuto sulla mia pelle, camminando lungo una spiaggia, rivedendo persone che non vedevo da tanto; inseguendo, a distanza di anni, la mia Giorgia, che…
Continua a leggere

Sulle entità quasi astratte: “Silva detto l’occhio”, di Roberto Bolaño Perché poi finiamo in un vortice e non sappiamo più capire cosa viene prima e cosa viene dopo, e non importa essere filologici, non importa iniziare a leggere Roberto Bolaño dalla prima cosa che egli ha scritto: l’importante…
Continua a leggere

Melodia di porte che cigolano di Gisella Blanco Illustrazioni di Francesco Mitelli Eretica edizioni Raramente mi accade di segnalare libri di poesia. Le volte che lo faccio è perché qualcosa (nella biografia, tra i versi) mi colpisce e vorrei che anche altri possano provare delle emozioni o riflettano attraverso…
Continua a leggere

Un libro immenso di Javier Marìas
Sto rileggendo “Domani nella battaglia pensa a me”, di Javier Marías, lo sto rileggendo per la terza volta ed è stupefacente come uno scrittore possa essere così immenso, perfetto, come tutta la narrazione possa essere un groviglio, un’idea che si dipana e si annoda, come la scrittura possa essere una…
Continua a leggere

Lo spirito della fantascienza
” Caro Philip José Farmer, la guerra può essere fermata con il sesso o con la religione. Tutto sembra indicare – che tempi spietati, santo cielo – che queste sono le due uniche alternative nelle città. Per adesso scartiamo la religione. Ci resta il sesso. Cerchiamo di adoperarlo in modo…
Continua a leggere

Ancora su Tabù di Giordano Tedoldi
L’oscuro oggetto del desiderio «A che serve leggere un libro, e conoscerlo a memoria, come è il mio caso, per innumerevoli capitoli, e poi chiudere gli occhi sulla vastità che schiude?». Tabù di Giordano Tedoldi, uscito per Tunué, è un viaggio al termine, all’inizio della notte. È un tizzone ardente,…
Continua a leggere

Tabù di Giordano Tedoldi
È uscito per Tunué romanzi, l’ultimo libro di Giordano Tedoldi, “Tabù”. Ne parleremo. Ma prima di parlarne, riportiamo una sequenza narrativa, tratta dalle pagine 78-80. Dopo aver citofonato, la cancellata a frecce si è aperta con uno scatto, e si procede per una stradina che, aggirando un cortile spelacchiato ombreggiato…
Continua a leggere

Il candore
“Il candore” di Giovanni Peli (Oedipus ed.) Il romanzo di Giovanni Peli ci offre uno sguardo sulla storia dell’Italia del nord in un arco di oltre mezzo secolo. L’autore ci fa immergere in un’epoca passata intrisa di credenze, tradizioni, maldicenze, con salti temporali chiarificatori. Sì, proprio in questo, forse, sta…
Continua a leggere

Il demone di carta
Segnaliamo volentieri il nuovo racconto di Luigi Milani, “Il demone di carta”, scritto per la collana eTales di Graphe.it Milani, sempre attento a tematiche contemporanee, sa manipolare la realtà con immaginari surreali e qui offre al lettore l’ennesima prova della sua bravura. Mary Zarbo Trama Alessio Notte non è mai riuscito…
Continua a leggere

Pazzoteca La Paz
Avete presente Gadda in “La cognizione del dolore”? Ecco, togliendo l’alto livello letterario e la notorietà, ci restano l’inventiva, i neologismi, il senso profondo e melanconico delle frasi anche quando ci strappa un sorriso. Cosa c’entra con il testo di Pezzoli? C’entra. Certo, Pezzoli è meno famoso ma in “Pazzoteca…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario