
Un libro immenso di Javier Marìas
Sto rileggendo “Domani nella battaglia pensa a me”, di Javier Marías, lo sto rileggendo per la terza volta ed è stupefacente come uno scrittore possa essere così immenso, perfetto, come tutta la narrazione possa essere un groviglio, un’idea che si dipana e si annoda, come la scrittura possa essere una…
Continua a leggere

Ancora su Tabù di Giordano Tedoldi
L’oscuro oggetto del desiderio «A che serve leggere un libro, e conoscerlo a memoria, come è il mio caso, per innumerevoli capitoli, e poi chiudere gli occhi sulla vastità che schiude?». Tabù di Giordano Tedoldi, uscito per Tunué, è un viaggio al termine, all’inizio della notte. È un tizzone ardente,…
Continua a leggere

Ssst
Restare in silenzio (Pablo Neruda) Ora conteremo fino a dodici e tutti resteremo fermi. Una volta tanto sulla faccia della terra, non parliamo in nessuna lingua; fermiamoci un istante, e non gesticoliamo tanto. Che strano momento sarebbe senza trambusto, senza motori; tutti ci troveremmo assieme in…
Continua a leggere

Sull’aprire finestre, scavare fosse e costruire mobili: Richard Yates e Franz Kafka
Sull’aprire finestre, scavare fosse e costruire mobili: Richard Yates e Franz Kafka Scrivere (e vivere) non è soltanto un fatto di finestre. Per carità, le finestre sono importanti: da dove entra la luce altrimenti? In questo senso, basterebbe leggersi “Costruttori”, un racconto di Richard Yates (l’autore, tra l’altro, di “Revolutionary…
Continua a leggere

Inaspettatamente
INASPETTATAMENTE “Poi un giorno, poco prima di cena, quando ero già nella casa dove vivo adesso, inaspettatamente, è squillato il telefono. Ho tirato su la cornetta. Ho ascoltato. Una voce mi stava dicendo che esisteva al mondo un editore che intendeva pubblicare il mio libro. Io continuavo ad ascoltare…
Continua a leggere

Scrivere
E così vorresti fare lo scrittore? Charles Bukowski E così vorresti fare lo scrittore? Se non ti esplode dentro a dispetto di tutto, non farlo a meno che non ti venga dritto dal cuore e dalla mente e dalla bocca e dalle viscere, non farlo. Se devi startene seduto per…
Continua a leggere

Il commesso
Il commesso Bernard Malamud Trad. Giancarlo Buzzi Minimum fax Il mio amico Gianluca, con cui condivido questo blog e la passione per i libri, mi ha spinto a scrivere qualcosa sull’ultimo romanzo che ho letto, Il commesso, consigliatomi dal mio amico Amedeo della libreria Capalunga. Ci sono libri che sembrano specchi,…
Continua a leggere

Tempo di recupero, Tempo di leggere: Osvaldo Soriano, Raymond Chandler, Roberto Bolaño
Tempo di recupero, Tempo di leggere: Osvaldo Soriano, Raymond Chandler, Roberto Bolaño Ognuno di noi è in attesa di giocare la partita di calcio della vita. Molti la giocano senza neanche saperlo, che è la partita della vita. No, non quella del cuore. Quella è un’altra cosa e qui non…
Continua a leggere


James Ellroy: la narrazione è randagia.
James Ellroy: La narrazione è randagia Dalia Nera (1987) è il primo dei romanzi che compongono la tetralogia su Los Angeles dello scrittore americano James Ellroy, (dopo verranno, nell’ordine: Il grande nulla, 1988, L.A. Confidential, 1990, White jazz, 1992). Una discesa nell’inferno senza possibili redenzioni. Realtà e finzione si mescolano…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario