L’originale di Giorgia, di Paolo Zanotti

L’originale di Giorgia, di Paolo Zanotti

In questi giorni ho riletto L’originale di Giorgia, di Paolo Zanotti.   L’ho riletto perché in qualche modo, altrettanto misterioso come misterioso è il racconto, l’ho vissuto sulla mia pelle, camminando lungo una spiaggia, rivedendo persone che non vedevo da tanto; inseguendo, a distanza di anni, la mia Giorgia, che… Continua a leggere
Tabù di Giordano Tedoldi

Tabù di Giordano Tedoldi

È uscito per Tunué romanzi, l’ultimo libro di Giordano Tedoldi, “Tabù”. Ne parleremo. Ma prima di parlarne, riportiamo una sequenza narrativa, tratta dalle pagine 78-80. Dopo aver citofonato, la cancellata a frecce si è aperta con uno scatto, e si procede per una stradina che, aggirando un cortile spelacchiato ombreggiato… Continua a leggere
Il candore

Il candore

“Il candore” di Giovanni Peli (Oedipus ed.) Il romanzo di Giovanni Peli ci offre uno sguardo sulla storia dell’Italia del nord in un arco di oltre mezzo secolo. L’autore ci fa immergere in un’epoca passata intrisa di credenze, tradizioni, maldicenze, con salti temporali chiarificatori. Sì, proprio in questo, forse, sta… Continua a leggere
Pazzoteca La Paz

Pazzoteca La Paz

Avete presente Gadda in “La cognizione del dolore”? Ecco, togliendo l’alto livello letterario e la notorietà, ci restano l’inventiva, i neologismi, il senso profondo e melanconico delle frasi anche quando ci strappa un sorriso. Cosa c’entra con il testo di Pezzoli? C’entra. Certo, Pezzoli è meno famoso ma in “Pazzoteca… Continua a leggere
Grandi momenti

Grandi momenti

  Grandi momenti Franz Krauspenhaar Editore: Neo edizioni Anno edizione: 2016 Pagine: 160  “Grandi momenti” di Franz Krauspenhaar potremmo definirlo un esemplare di autofiction, dove per “auto” intendiamo il sè ma anche la scatola metallica con quattro ruote. Nella storia cogliamo il protagonista, Franco Scelsit, in un periodo di riabilitazione postinfarto. Conosciamo… Continua a leggere
Lo Zen e l’arte di leggere e di tradurre

Lo Zen e l’arte di leggere e di tradurre

È appena uscito per Einaudi, Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991. Il libro, curato da Francesco Munari e con una prefazione di Ernesto Franco (attendo con ansia un libro che raccolga tutte le prefazioni di Ernesto Franco, possibilmente con una sua prefazione), “raccoglie 194 schede scritte da… Continua a leggere
Morte di un uomo felice

Morte di un uomo felice

Giorgio Fontana Morte di un uomo felice Sellerio Giorgio Fontana è uno dei pochi “giovani” scrittori dotati di sensibilità, voglia di scavare, approfondire, analizzare che la scena editoriale italiana ci ha offerto in questi anni pieni di eccessi e superficialità. Questo romanzo edito da Sellerio rappresenta l’ulteriore conferma del valore… Continua a leggere
Il commesso

Il commesso

  Il commesso Bernard Malamud Trad. Giancarlo Buzzi Minimum fax Il mio amico Gianluca, con cui condivido questo blog e la passione per i libri, mi ha spinto a scrivere qualcosa sull’ultimo romanzo che ho letto, Il commesso, consigliatomi dal mio amico Amedeo della libreria Capalunga. Ci sono libri che sembrano specchi,… Continua a leggere